Camini Bioetanolo Bologna per chi non dispone nella propria abitazione di canna fumaria, ma vuole vivere il calore del fuoco vero, inodore, elegante e completamente bio.
Camini Bioetanolo
Questo tipo di camini dalla forma elegante, pratica e completamente bio si presta molto bene per la costruzione in varie forme e materiale.
Minarini design usa nella costruzione esclusivamente materiali bio, con design affascinanti e adattati completamente all’esigenza del cliente. Si offre un servizio di rendering per una visualizzazione di anteprima sulle forme, materiale e una giusta sistemazione all’interno della stanza.
Il funzionamento
I camini a bioetanolo non richiedono canna fumaria, quindi si possono mettere in qualsiasi posizione della stanza, a parete, incassato, appeso come un quadro. Bifacciali, collocati in centro stanza o all’interno di una parete divisoria. Angolo per sfruttare problematiche di spazio. Forma classica centro parete, con finta cappa la quale si può sfruttare con nicchie porta oggetti, oppure come ripostiglio con anta scorrevole. In dimensioni ridotte come centro tavolo o lanterne per bordo piscine ecc. Diciamo quindi che le possibilità di forma di questi camini bioetanolo sono infinite.
Camini bioetanolo, I bruciatori di varie dimensioni che contengono il bioetanolo (etanolo) composto mediante un processo di fermentazione delle biomasse. Ovvero di prodotti agricoli ricchi di zucchero (glucidi) quali i cereali, le colture zuccherine, gli amidacei e le vinacce. Sono costruiti completamente in acciaio inox, noi ci forniamo di questo componente di ottima qualità dal nostro partner Fuocobio
Novità Camini Bioetanolo.
Dopo vari studi sul materiale da costruzione, che abbia particolari proprietà come resistenza, leggero, ignifugo e biologico. La canapa e calce è risultata la più idonea a tutte queste caratteristiche . Si crea una forma con profili in acciaio e canapa calce poi si procede con la finitura superficiale, che può essere eseguita. In cocciopesto nel caso dell’esempio riportato, oppure con altri materiali che abbiano un buon rapporto con il calore, utilizzo in alternativa al cocciopesto il Tadelakt o il Marmorino, materiali a base di calce.
In questo modo abbiamo un prodotto completamente bio, che assorbe umidità dall’ambiente, che sottrae anidride carbonica dall’aria e offre un’infinità di forme e finiture per soddisfare ogni esigenza del cliente. Questa tipologia di costruzione mai usata prima, Minarini design la propone in anteprima invitandovi se ci sono dubbi a riguardo di telefonare o scrivere al nostro indirizzo mail.




Camini Bioetanolo Design
Il design parte fondamentale nella progettazione per creare un camino adatto a un particolare ambiente. Molte aziende leader del settore propongono rendering ben fatti con ambientazioni fantastiche per colpire l’occhio del cliente, ma molte volte tra fantasia e realtà c’è sempre il mare di mezzo. Io preferisco stare con i piedi ben saldi a terra con proposte che provengono da un’esperienza artigianale sulla ricerca del materiale naturale sviluppata su vari settori dell’arredo. Tecniche e materiali che anno origini antiche fino ad arrivare all’epoca Romana , naturalmente riviste con un design contemporaneo. Il prodotto è unico e non di produzione con un fascino senza tempo. Di seguito riporto tre esempi di rendering senza effetti speciali di tre camini dove il cocciopesto e il marmorino materiale protagonista, per altri esempi seguire la voce menu/gallery/camini bioetanolo.

Lascia un commento